Autonomia della Psiche - Note su Freud
- Marcello Moscatelli
- 7 ago 2020
- Tempo di lettura: 1 min
E' noto a tutti che Freud ha introdotto il concetto di inconscio
nella nostra cultura
con una potenza ineguagliata.
Ma prima di arrivare a questo
ha dovuto compiere una operazione preliminare.
Rompere con una concezione dei fatti psichici
come derivati di disturbi organici
che dunque andavano curati
in maniera medica.
Freud innanzitutto guadagna un nuovo punto di vista
e cioè che i disturbi psichici hanno origine in fatti psichici
e che dunque
anche se corpo e mente sono connessi
esiste una autonomia della psiche
tale che fatti psichici generano fatti psichici
e che dunque la terapia
non è medica ma psicologica.
Ciò non significa ovviamente
che i fatti psichici siano semplici illusioni quasi irreali
sono fatti a tutti gli effetti
esattamente come tutti gli altri
solo che stanno nella psiche
e lì operano.
Ecco un punto che credo
merita segnalare.
La teoria dell'inconscio
richiede l'autonomia della psiche
ed è questa seconda idea
(Che viene per prima)
che apre la via alla psicanalisi.
Comments