top of page

Intellettuali - Net

  • Immagine del redattore: Marcello Moscatelli
    Marcello Moscatelli
  • 13 ago 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

La divisione tra lavoro intellettuale e lavoro manuale

tradizionalmente si è riprodotta nelle fila del Movimento

generando la figura del Teorico e del Dirigente Politico.


Associata a questa distinzione sta una definizione dell'organizzazione

che riproduce la piramide sociale che pure contesta.


Questa tensione arriva al punto di rottura

con la Net Society

la società della Rete.


Qui la produzione di cultura diventa orizzontale-rizomatica

superando la distinzione tra lavoro manuale e intellettuale

e le forme verticali dell'organizzazione politica e sociale.


Tanto più che questa è anche la società del General Intellect

del lavoro cognitivo che diventa produttivo

e dunque la cultura non è più il luogo separato

di un soggetto particolare

ma è incorporata trasversalmente in tutte le relazioni sociali

e in tutti i soggetti (Tendenzialmente).


E allora ecco che in questo scenario

l'intellettuale tradizionale scompare

per far posto all'intellettuale anonimo-impersonale-collettivo

costituito dalle moltitudini connesse in rete.


Rete dentro la quale ciascuno contemporaneamente

genera contenuti e fruisce di contenuti

generati da altri in un processo che fluidifica i ruoli

fino a farli scomparire.


Intellettuali - Net

Rizomi semiotici

Rizomi sociopolitici.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di LaScenaCulturale. Creato con Wix.com

bottom of page