top of page

Isotopie - Sulla Cultura

  • Immagine del redattore: Marcello Moscatelli
    Marcello Moscatelli
  • 17 ago 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

1) Una Cultura non si può conoscere nella sua totalità in maniera compiuta perché è troppo ampia articolata e complessa.


2) Quello che possiamo fare è collegare dei punti singoli in maniera coerente e individuare così delle isotopie significanti.


3) Queste isotopie sono molteplici, più ne costruiamo più elementi della Cultura data riusciamo a definire.


4) Le diverse serie che abbiamo individuato hanno delle relazioni tra loro. Dunque vanno considerati gli intrecci tra le diverse serie interne alla stessa Cultura.


5) Così facendo, ovviamente, poiché la Cultura nella sua totalità è inconoscibile, noi costruiamo una cultura nel momento stesso in cui cerchiamo di conoscerla.


6) Le serie e i rapporti tra le serie non sono statici ma sono dinamici, si evolvono nel tempo attraverso una serie di mutamenti spontanei, conflitti, caso e necessità.


7) E questa è semiotica della cultura, diciamo un possibile punto di partenza.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di LaScenaCulturale. Creato con Wix.com

bottom of page