top of page

La forma dell'acqua - A Camilleri - Una Lettura

  • Immagine del redattore: Marcello Moscatelli
    Marcello Moscatelli
  • 20 ago 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Un uomo politico trovato morto in un malfamato luogo di prostituzione.


Non è un omicidio ma le cose non sono come sembrano.


Questo intuisce Montalbano che insiste ad indagare quando tutti vogliono chiudere in fretta il caso.


E pezzo dopo pezzo, ipotesi dopo ipotesi segue le tracce della Verità.


Tracce che depistano e portano a chi non c'entra niente, ma verrebbe comodo a molti

se venisse fuori che invece c'entra.


C'entrano invece davvero la politica e la mafia e una famiglia particolare, quella della vittima,

luogo di strani equilibri e relazioni particolari, che hanno molto a che fare con la vicenda.


E alla fine la Verità verrà fuori, ma a saperla saranno solo Montalbano e il lettore,

che la versione ufficiale resterà quella che era.


E gli innocenti saranno aiutati ad uscirne, anche contro l'etica professionale.


E l'acqua avrà preso la sua forma.

Perché come dice un personaggio l'acqua ha la forma che le si da.

E questa è la filosofia del libro.


C'è un modo di organizzare le apparenze

in modo che sembrino vere

e dobbiamo andare oltre ciò che sembra

se vogliamo capire.


 
 
 

Bình luận


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di LaScenaCulturale. Creato con Wix.com

bottom of page