top of page

Semiosfere - Note di Semiotica

  • Immagine del redattore: Marcello Moscatelli
    Marcello Moscatelli
  • 20 ago 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

1) I Segni generano la sfera del Senso ritagliandola da un mondo esterno che potremmo definire Natura.

La sfera del Senso è la Cultura.


2) Cultura e Natura si generano reciprocamente, i Segni presuppongono la Natura ma al tempo stesso la definiscono culturalmente, in un processo circolare altamente problematico.


3) La Cultura è l'insieme dei Segni condivisi da una comunità. Lotman parla di Semiosfera, la sfera della produzione e della circolazione dei segni.


4) La Semiosfera non è omogenea, essa è attraversata da differenze e conflitti, ed è articolata al suo interno in maniera tale che potremmo dire che vi è una Semiosfera generale composta da altre Semiosfere più piccole che al suo interno interagiscono tra di loro.


5) La Semiosfera non è infinita, essa ha dei limiti a livello del canale (Un medium può trasmettere un tot di segnali e non di più) ma ancora di più vi è un limite nella nostra capacità

di recepire e gestire i messaggi.


6) La Semiosfera è un fatto economico, i segni sono merci dell'industria culturale, e per lo più si tratta della produzione di segni a mezzo di segni.


7) Semiosfera/Cultura sono dunque il nostro modo di conoscere il mondo e di definirlo nel momento stesso in cui lo traduciamo in segni, sono forme di rapporto sociale, sono forme e oggetto di produzione.

Soprattutto nella società attuale si può ipotizzare una centralità della Semiotica.


Note sparse per riflettere

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di LaScenaCulturale. Creato con Wix.com

bottom of page