top of page
Cerca

L'Arte è un discorso - Kandinsky, l'astrazione, il monocromo

  • Marcello Moscatelli
  • 12 mar 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Kandinsky com'è noto, sostiene l'autonomia semantica del colore.

Un colore genera un certo effetto a prescindere da tutto il resto.

Non importa se è il colore di una mela o di un tramonto, il rosso, poniamo, in quanto tale genera un effetto di senso sul lettore del quadro.


Lo stesso dicasi delle linee e delle geometrie che compongono un quadro.


Ma allora per avere effetti di senso non è più necessaria la mimesi, cioè non è più necessario imitare la realtà, dipingere degli oggetti del mondo della nostra esperienza.


Ed ecco che si arriva all'astrazione, che è la grande rivoluzione di Kandinsky.

(Ed è anche uno dei modi attraverso i quali l'arte trova un nuovo spazio quando la fotografia riesce nella mimesi molto meglio)


Ma l'autonomia del colore dentro una composizione, sia pure astratta, è relativa.

Infatti un colore accostato ad un altro colore può rafforzare il suo effetto o indebolirlo o modificarlo. E questa interdipendenza dei colori fa sì che noi troviamo l'effetto complessivo, appunto, nella composizione. L'intreccio complesso tra i vari colori decide il loro effetto sul Lettore.


Dunque il colore è autonomo ma dentro una composizione anche non lo è.


L'unico modo per sfuggire a questa interdipendenza è il Monocromo.

Lì si cerca l'effetto Puro, per così dire, del colore sul Lettore. Senza alcuna interferenza.

Ma questo lo faranno altri, in particolare Malevich e Klein

Ed è un ulteriore sviluppo

che nasce da Kandinsky e lo radicalizza.


Perché l'arte non è una successione casuale insensata di forme, tecniche, idee.

Ma ogni grande artista si pone un problema che nasce da una storia e cerca una soluzione che genera altri problemi che altri risolveranno, generando altri problemi e così via.


L'arte è un discorso.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 di poesiaecultura. Creato con Wix.com

bottom of page