top of page
Cerca

L'età della Narrazione - Note su Lyotard

  • Marcello Moscatelli
  • 22 feb 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Siamo nell'età della narrazione, ci spiega Lyotard.

Il che vuol dire che venuta meno ogni forma di episteme

ciò che resta è letteratura, narrazione, ermeneutica.


E dunque ecco che le linee di confine evaporano

narrazione è un saggio filosofico, un telefilm, un romanzo, una performance artistica...

e per di più tutte queste forme

sono disseminate nella rete, nell'infosfera,

in maniera tale che ciascuno è autore e lettore di volta in volta

e tutto si dà in un anonimo sciamare di discorsi impersonali

che è il discorso della rete

che genera stati della cultura

e dunque della realtà

così, spontaneamente, senza nessuna decisione.

Politica o di altro tipo.


The Age Of Fusion

dove tutti i generi si mescolano, si intrecciano, rinviano l'uno all'altro

e dove questo intreccio di Segni

che con Debord potremmo chiamare Spettacolo

diventa la realtà.


E il problema che si pone

è se questo flusso ininterrotto delle narrazioni

accade sotto l'imperio di una tecnostruttura autoriferita

o nelle forme dell'Autonomia del Soggetto.


Luhmann o Habermas

l'alternativa che chiude

La Condizione Postmoderna di Lyotard





 
 
 

Comentarios


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 di poesiaecultura. Creato con Wix.com

bottom of page