top of page
Cerca

La concessione del telefono - A Camilleri - Un Libro

  • Marcello Moscatelli
  • 5 mar 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

La richiesta di concessione di una linea telefonica privata innesca una assurda e inverosimile serie di eventi.


Per una serie di equivoci il protagonista viene sospettato di attività sovversiva e posto sotto sorveglianza e perfino arrestato.


In più per risolvere la questione s'aggroviglia con un esponente della Mafia per essere aiutato nelle procedure, e mette così a rischio una antica amicizia e si vede costretto a farsi perfino sicario.


E quando infine la concessione arriva, ne capiremo i reali motivi, tutt'altro che quelli dichiarati.


E quando tutto sembra concludersi per il meglio ecco il sorprendente finale.


E le cose vanno a posto.


Ma a modo loro.


Tra Kafka e Pirandello un ritratto dell'Italia tra norme assurde e ricatti e scambi di favori leciti e illeciti.


E assurde ostinazioni che infine prevalgono sulla ragionevolezza.


Un mondo dove niente è quello che sembra, niente è quello che dovrebbe, niente è come dovrebbe.


E l'amicizia non è che scambio di favori, e l'ordine e il ricatto si presentano sotto le spoglie del consiglio, e tutto a buon rendere, e trame si intrecciano a trame, e tutto rientra in qualche disegno, e i disegni si intrecciano e si confondono dando luogo ad effetti imprevedibili, bizzarri, assurdi.


Sicilia


Italia


Fine Ottocento


Forse.



 
 
 

Commentaires


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 di poesiaecultura. Creato con Wix.com

bottom of page