top of page
Cerca

Su Dioniso - Un Saggio Lirico

  • Marcello Moscatelli
  • 26 feb 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

E Dioniso sente l'Essere nella forma del Pathos.

Estetica.


E noi siamo dionisiaci, nel profondo di noi stessi.

E siamo sociali perché Dioniso è l'Empatia.


Ma ha un lato oscuro

l'Io e il Noi.


Passioni aggressive

dominio

dissoluzione.


L'Io contro il Noi

il Noi contro l'Io.


Dioniso Bianco, Dioniso Nero.


Empatia, relazione, cura, lasciar sussistere

Dominio, distruzione.


Giano bifronte.


Ed è Sartre che ci parla

del gruppo in fusione

l'unione empatica del noi

che accoglie l'io

senza distruggerlo.


E questo è il Movimento

e questo è il Comunismo.


Libero flusso di relazioni empatiche

orizzontali

anarchiche

fluide.


E con Sartre e contro Sartre

noi assumiamo il gruppo in fusione

come Dioniso bianco

e il gruppo in fusione permanente

come il Movimento

che insorge conto il dominio

e si fa società

Comunismo.


E il Movimento è il Comunismo

e il Comunismo è il Movimento

ed entrambi sono Dioniso bianco.


La Vita che afferma la Vita

fuori da ogni forma

nel flusso permanente del divenire.


Eraclito.


Il Pane

e le Rose.

 
 
 

Commentaires


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 di poesiaecultura. Creato con Wix.com

bottom of page