top of page

America - Alessandro Baricco - Libri

  • Marcello Moscatelli
  • 12 giu 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Succedeva sempre che a un certo punto uno alzava la testa... e la vedeva


E' una cosa difficile da capire


Voglio dire... ci stavano in più di mille, su quella nave, tra ricconi in viaggio, e emigranti, e gente strana, e noi...


Eppure c'era sempre uno, uno solo, uno che per primo... la vedeva


Magari era lì che stava mangiando, o passeggiando, semplicemente, sul ponte... magari era lì che si stava aggiustando i pantaloni... alzava la testa un attimo, buttava un occhio verso il mare... e la vedeva


Allora si inchiodava lì dov'era, gli partva il cuore a mille, e, sempre, tutte le maledette volte, giuro, sempre, si girava verso di noi, verso la nave, verso tutti, e gridava: l'America


Poi rimaneva lì immobile, come se avesse dovuto entrare in una fotografia, con la faccia di uno che l'aveva fatta lui, l'America


Quello che per primo vede l'America


Su ogni nave ce n'è uno


E non bisogna pensare che siano cose che succedono per caso, no... e nemmeno per una questione di diottrie, è il destino, quello


Quella è gente che da sempre c'aveva già quell'istante stampato nella vita


E quando erano bambini, tu potevi guardarli negli occhi, e se guardavi bene, già la vedevi l'America, già lì pronta a scattare, a scivolare giù per nervi e sangue e che so io, fino al cervello e da lì alla lingua, fino a quel grido, AMERICA, c'era già, in quegli occhi, di bambino, tutta l'America


Lì, ad aspettare


Alessandro Baricco

Novecento


ree


 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2022 di ilpoetaèdasolo. Creato con Wix.com

bottom of page