top of page

Ogni lettura è un atto di resistenza - Libri

  • Marcello Moscatelli
  • 17 mag 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Ogni lettura è un atto di resistenza


Di resistenza a cosa?


A tutte le contingenze


Tutte


sociali

professionali

psicologiche

affettive

climatiche

familiari

domestiche

gregarie

patologiche

pecuniarie

ideologiche

culturali

o narcisistiche


Una lettura ben fatta salva da tutto, compreso da se stessi


E soprattutto, leggiamo contro la morte


è kafka che legge contro i progetti mercantili del padre


Flannery O' Connor che legge Dostoevskij contro l'ironia della madre

"L'idiota, solo tu potevi chiedere un libro con un titolo del genere"


Thibaudet che legge Montaigne nelle trincee di Verdun


Henri Mondor immerso nel suo Mallarmé nella francia dell'occupazione e del mercato nero


E' il giornalista Kauffmann che rilegge all'infinito lo stesso volume di guerra e pace nelle prigioni di beirut


Ed è naturalmente la confessione di Montesquieu


"Lo studio è stato per me il rimedio sovrano contro l'insofferenza e la noia non avendo io mai avuto pene che un'ora di lettura non abbia dissipato"


Ma è, più quotidianamente, il rifugio del libro contro il crepit'o della pioggia, il silenzioso bagliore delle pagine nel frastuono cadenzato del metrò, il romanzo nascosto nel cassetto della segretaria, la breve lettura del professore quando gli allievi sono interrogati alla lavagna e l'allieva in fondo alla classe che legge di nascosto, in attesa di consegnare il copito in bianco


Daniel Pennac

Come un romanzo



ree

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2022 di ilpoetaèdasolo. Creato con Wix.com

bottom of page