top of page
Cerca

Arte - Y Reza - Una Lettura

  • Marcello Moscatelli
  • 14 ott 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Compra un monocromo bianco, fondo bianco righe bianche

che a suo giudizio non è un monocromo

perché col variare della luce

emergono delle sfumature di colore.


Ma il suo amico lo vede bianco

e dice che il quadro è una merda

e che ha buttato via i soldi.


E via a discutere di arte e di modernità e di tuttoquanto

ma quello che emerge

è che nel rapporto d'amicizia

c'erano delle fratture

che l'acquisto del quadro ha solo catalizzato e precipitato.


Perché l'amico si definiva sull'altro

e sull'ammirazione che l'altro aveva per lui

e in quell'acquisto da lui radicalmente disapprovato

vede un atto di autonomia

che trova violento e intollerabile.


Ed emergono cose mai dette

e l'ambiguità dei sentimenti

e che l'amicizia può essere esercizio di potere

e che le cose non sono come sembrano.


Ma il finale ci dice un'altra cosa.


L'amico disegna uno sciatore sul dipinto bianco.

Alla fine riescono a cancellarlo.

Ma lui conclude dicendo

che il suo amico ha comperato un quadro

che rappresenta un uomo che attraversa uno spazio e scompare.


E qui sta un punto fondamentale

l'opera per lui non aveva senso

e questo tra le altre cose

ha scatenato il conflitto.


Perché noi abbiamo bisogno di dare un senso alle cose

ai testi

tanto che dobbiamo vederlo

anche in quella che per noi è solo una pagina bianca.

E se non lo vediamo

lo generiamo noi.


Vale per i testi

vale per la vita

tutto sta

nel senso che diamo alle cose

e alle persone

e ai rapporti.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di DadaPunk. Creato con Wix.com

bottom of page