Il Temporale - A Strindberg - Un Dramma Teatrale
- Marcello Moscatelli
- 12 nov 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Tutta la sua vita è condensata nel matrimonio fallito con una donna più giovane
e dalla nascita della figlia.
Da allora invecchia e vive di ricordi e si limita a passare il tempo nei soliti riti.
Il gioco degli scacchi, la pasticceria, le chiacchiere.
Ma nulla lo interessa davvero.
Tutto ciò che vale è già accaduto.
Ma la ex moglie torna.
Suo marito, il nuovo marito, è fuggito con la figlia del pasticciere, e ha portato con se la figlioccia.
Tutti si muovono per risolvere la situazione, tranne il protagonista, che è costretto a rivivere la sua storia passata, finora intoccata dagli eventi e ora compromessa per sempre.
E non alle persone è legato, ma appunto alla purezza di quei ricordi.
Ma la situazione difficile si risolve, e ciascuno si acconcia ad una nuova vita.
E sembrerebbe, alla fine, anche il nostro protagonista che, libero dai ricordi, si appresta forse a lasciare la casa e ricominciare a vivere.
Un dramma sul tempo che passa, sul significato dell'esistenza, sulla resa e sull'indifferenza come difesa contro la sofferenza.
E, infine, sulla speranza.
In Strindberg: Teatro da camera
Comments