Il Testo nella Ragnatela
- Marcello Moscatelli
- 27 set 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 27 set 2020
Un testo si autocolloca nell'Enciclopedia di una Civiltà.
Esso occupa o crea un vuoto e quello diventa il suo posto.
Da lì tende una fitta trama di relazioni con gli altri testi, generando un significato intertestuale, anonimo, impersonale.
E il posto in cui il testo si colloca è il suo punto di vista sulle cose.
Quel posto è (Alla Saussure) la sua relazione con gli altri testi.
L'intertestualità è uno strutturalismo
la cultura è un ambiente
e in questo ambiente sta il testo
e in questo ambiente stiamo noi.
E il tutto si presenta nella forma della rete e/o del labirinto.
Percorsi e connessioni. Ermeneutiche.
Decostruzioni intertestuali.
Così un testo ci parla.
Da dentro una ragnatela che lui stesso ha costruito
Comments