La Galassia Gutenberg - Mc Luhan - Un Libro
- Marcello Moscatelli
- 18 nov 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Mc Luhan è forse il primo a capire con grande precisione che le tecniche della comunicazione, cioè le forme della comunicazione, non portano con sé solo delle innovazioni locali e secondarie ma una intera cultura.
E infatti nel suo celebre libro La Galassia Gutenberg collega praticamente tutta la civiltà moderna rinascimentale e postrinascimentale all'invenzione della stampa.
In particolare ci soffermeremo su pochi punti fondamentali.
Nella Galassia Gutemberg l'evento fondamentale è che la vista si separa dagli altri sensi e diventa il senso dominante se non esclusivo, l'unico attraverso il quale si ricava il senso.
Questo rompe la sinestesia originaria della società tribale, che Mc Luhan definisce orale è tattile.
E alla centralità della visione è negata la nascita dell'individuo.
L'individuo nasce quando la lettura diventa solitaria e silenziosa, e ciò accade solo con la stampa.
E con l'individuo e con la visione nasce il punto di vista. La prospettiva. C'è un solo luogo a partire dal quale si guardano le cose e si conosce la realtà.
E il linguaggio diventa centrale.
E nasce l'Autore e l'Autore può contare su una diffusione di massa della sua opera, sulla fama, sulla ricchezza legate al fatto di scrivere, cosa prima impensabile.
E col linguaggio e con l'identificazione dei soggetti con una lingua nasce il nazionalismo.
E insomma già da questi brevi cenni si capisce che la modernità nasce con la stampa.
Ma tutto ciò non accade in un istante, è un processo secolare i cui confini sono sfumati e ci sono elementi della cultura visiva prima di Gutenberg e sopravvivono elementi della sinestesia dopo Gutemberg.
Ma la cosa forse più interessante che Mc Luhan ci dice è che la Galassia Gutenberg è finita e che coi Media e i New Media si torna all'era della sinestesia e la visione cessa di essere centrale e il Moderno è finito.
E noi siamo di nuovo membri di un villaggio e di una tribù. Stavolta globali
E qui c'è un evidente intreccio col discorso di Lyotard.
E allora le culture della Galassia Gutenberg sono superate, compreso il Marxismo.
E ciò non significa buttarle via ma rileggerle nel nuovo contesto culturale e dunque in forme radicalmente nuove.
E, concludendo, possiamo ora capire che il linguaggio è la casa dell'essere solo dentro la Galassia Gutenberg.
Che come dice Heidegger il linguaggio è una poesia dimenticata
Che come dice Verlaine
Musica innanzitutto, e tutto il resto è letteratura.
Comments