Lezioni Americane - I Calvino - Molteplicità
- Marcello Moscatelli
- 28 nov 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Lo Gnommero di Gadda è il groviglio di relazioni che decide un evento (Mettendo in discussione la nozione diffusa Una causa Un effetto) e il groviglio di relazioni in cui tutti gli enti e gli eventi stanno e sono quello che sono e diventano quello che diventano.
Molteplicità è questo essere molteplice delle cause delle relazioni e delle letture teoretiche e delle narrazioni letterarie.
Un altro modo di nominare la Molteplicità è Enciclopedia Aperta, una Enciclopedia che non chiude il sapere fissandolo in una forma definitiva ma lo rende disponibile a innumerevoli percorsi rizomatici.
Questa assunzione della Molteplicità porta Calvino a sperimentare l'Iper-Romanzo, un Romanzo che consiste nella descrizione/narrazione dei molteplici sviluppi possibili di un incipit o nella moltiplicazione dei significati di una immagine.
Una cosa per certi versi simile a Esercizi di stile di Queneau.
E dunque la Molteplicità da portare nel prossimo millennio nella Letteratura è questa idea del romanzo come grande rete di tutte le possibilità. E a chi invoca l'univocità della linea e della semantica Calvino risponde:
"Chi siamo noi, chi è ciascuno di noi se non una combinatoria d'esperienze, d'nformazioni, di letture, d'immaginazioni? Ogni vita è un'Enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili".
Comments