top of page
Cerca

Sette punti sul Costruttivismo

  • Marcello Moscatelli
  • 5 dic 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

1 - L'uomo costruisce la realtà di cui fa esperienza


2 - L'arte non rappresenta mimeticamente il mondo "oggettivo" della nostra esperienza ma è una realtà costruita dall'artista. Un'altra ontologia non meno reale di un bicchiere, una mela, un tram "Oggettivi"


3 - Il costruttivismo non si adatta darwinisticamente alla realtà "Oggettiva, ma dentro a tutto ciò che è possibile intende generare ciò che più è vitale.


4- Il Mito e l'Arte sono la realtà in forma di simbolo


5) Il soggetto conoscente non è una tabula rasa nella quale la realtà "oggettiva" imprime sè stessa. Il soggetto contiene pulsioni, attitudini, capacità innate, preferenze. E con questa griglia di qualità immanenti interpreta la "realtà" (Qui realtà non è oggettività è ciò che il soggetto vede dal suo punto di vista immanente) e così facendo la genera. La conoscenza non è recettività. Prassi cognitiva che diventa prassi tout court. Azione. Che a sua volta genera realtà.


6 - Il soggetto conoscente è intenzionato. Ha delle preferenze immanenti che sono il punto di vista e il desiderio a partire dai quali organizza la realtà e le conferisce una coerenza


7) Il soggetto genera nella realtà quella coerenza che gli ingenui chiamano "oggettività"


 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di DadaPunk. Creato con Wix.com

bottom of page