top of page
Cerca

Sul Racconto - R Barthes - Un Libro

  • Marcello Moscatelli
  • 3 nov 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

In questo agevole libro-intervista Barthes espone l'analisi strutturale dei racconti.


La base fondamentale è l'idea che la forma del racconto spiega il racconto più e meglio dell'analisi dei contenuti, la critica letteraria classica, diciamo, spesso ideologicamente orientata.


E l'analisi della forma si fa con gli strumenti della linguistica e della narratologia e dello strutturalismo.


Si evidenziano così delle costanti paradigmatiche invisibili ad una lettura lineare e che costituiscono invece dei luoghi semanticamente rilevanti e si individuano connessioni non lineari altrettanto significative.


Il testo viene insomma scomposto e ricomposto secondo le regole della forma, della struttura, del linguaggio.


Insomma per Barthes come funziona un racconto è più importante di ciò che il racconto dice.


Vi è una polemica un po' esplicita un po' velata nei confronti della critica letteraria marxista.

Ciononostante Barthes afferma che l'analisi strutturale ha come fine quello di tornare ai contenuti per demistificarne le ideologie sottese, implicite.


Vi è allora col marxismo un comune intento critico nei confronti della società contemporanea, ma Barthes ritiene che gli strumenti culturali del marxismo siano arretrati rispetto alla nuova concezione linguistico-strutturalista.


E che la nuova prospettiva possa esercitare una critica più profonda e radicale.

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di DadaPunk. Creato con Wix.com

bottom of page