top of page
Scala2.jpg

Politecnico2000

Sito di intervento culturale

Filosofia Letteratura Cultura

Continua a leggere
Home: Benvenuto
Home: Blog2
Cerca

Anticlassica - Le Arti come Energia

  • Marcello Moscatelli
  • 31 mag 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Duplice è la posizione classica sulle arti.


Platone condanna la Mimesi perché allontana dalla Verità

e scatena passioni volgari e irrazionali

e nel suo carattere democratico

si livella verso il basso.


Aristotele assolve le Arti perché consentono

attraverso la rappresentazione

di scaricare le tensioni nella catarsi

in forma socialmente accettabili.


Le due posizioni hanno un elemento in comune.


L'arte ha la capacità di agire sulle emozioni.


Platone teme questa potenza

Aristotele dice che è innocua anzi benefica per la pace sociale.


Ma Dada ci dice che l'Arte è Vita, e sulla Vita deve agire.


Artaud ci dice che il Teatro deve liberare le passioni e scatenarle.


Il Living Theatre fonde i due elementi Dada/Artaud


Sartre cerca di operare sulla realtà del conflitto

con la Letteratura e la Filosofia.


Prima ancora Spinoza dice che la Potenza deve essere liberata


Insomma emerge nel contemporaneo una visione anticlassica delle Arti e della Cultura


Le Arti come energia trasformatrice

la cui capacità di operare sulle emozioni

non va né temuta né disinnescata ma esaltata.


Le Arti come potenza sovversiva

forma della prassi

catalizzatore di energie sociali sovversive a loro volta.


L'Arte come Energia. Potenza. Sovversione. Liberazione.


Oltre il classico verso il futuro

 
 
 

Comentários


©2020 di Politecnico2000. Creato con Wix.com

bottom of page