top of page
Scala2.jpg

Politecnico2000

Sito di intervento culturale

Filosofia Letteratura Cultura

Continua a leggere
Home: Benvenuto
Home: Blog2
Cerca

Cubismo Filosofico

  • Marcello Moscatelli
  • 3 giu 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Il Cubismo non è solo una forma artistica. L'idea cubista di rivoluzionare la prospettiva rappresentando l'oggetto da tutti i punti di vista ha un valore filosofico.


Vuol dire che non esiste più un solo punto di vista, una sola prospettiva, che rappresenta la verità, ma la realtà si può osservare da molteplici punti di vista, e da molteplici punti di vista contemporaneamente.


E vuol dire che si deve osservare così, se si vuole coglierla davvero.


Una cosa che ha a che fare con la Costellazione di Benjamin e col Postmoderno e con l'Ermeneutica filosofica.


La moltiplicazione dei punti di vista infatti apre ad una molteplicità illimitata di visioni dell'oggetto, perché l'intreccio delle prospettive possibili è appunto illimitato.


Una filosofia della Molteplicità che sfiora una filosofia dell'infinito.


Fuori dall'ideologia assumere tutti i punti di vista contemporaneamente, intrecciarli, mixarli, curvarli in una certa direzione, usarli senza ripeterli meccanicamente e scolasticamente.


Quello che ne verrà sarà un unicum irriducibile ad ogni identità culturale collettiva.


Il discorso della singolarità libera.


Perché noi siamo in molti modi


Perché l'Essere è in molti modi.

 
 
 

Commentaires


©2020 di Politecnico2000. Creato con Wix.com

bottom of page