top of page
Scala2.jpg

Politecnico2000

Sito di intervento culturale

Filosofia Letteratura Cultura

Continua a leggere
Home: Benvenuto
Home: Blog2
Cerca

Enrico IV - L Pirandello

  • Marcello Moscatelli
  • 16 mag 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Una festa in maschera, una caduta da cavallo, batte la testa e impazzisce, finendo per credersi davvero quell'Enrico IV che impersonava.


E per oltre 10 anni tutti lo confortano in questa convinzione, per amicizia, per pietà, per interesse, inscenando l'epoca e i costumi e i personaggi. Così che lui finisca per vivere davvero la sua folle finzione.


Ma, improvvisamente guarito, capisce che non c'è ritorno. La follia è diventata reale e tornare realmente sé stesso è diventato impossibile.


Troppo tempo passato, troppe cose cambiate, occasioni perse.


Null'altro lo avrebbe atteso che un'altra finzione di vita, tanto più che già da prima pazzo lo consideravano un po' tutti.


E allora continua e continua, sapendo falsa la recita e sapendola tuttavia vera, per lui, ormai più della verità.


Finché non sopportando più nemmeno la finzione della pazzia si rivela a tutti.


Ma, in un disperato guizzo finale, ferisce uno dei presenti

e allora ricominciano.

Pazzo! Pazzo!

Dopo averlo creduto sano.


E stavolta davvero

e stavolta per sempre.


Ed ecco che semplicemente

diremo con Freud

che a volte la malattia è la soluzione migliore

e con Jung

che non tutte le porte devono essere aperte.

 
 
 

留言


©2020 di Politecnico2000. Creato con Wix.com

bottom of page