top of page
Scala2.jpg

Politecnico2000

Sito di intervento culturale

Filosofia Letteratura Cultura

Continua a leggere
Home: Benvenuto
Home: Blog2
Cerca

Intorno a Jung

  • Marcello Moscatelli
  • 15 mag 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

C'è una caratteristica importante del pensiero di Jung e della terapia Junghiana, che richiede per essere esposto alcune premesse e complementi.


Jung non ritiene che la sessualità sia il centro, la radice della vita psichica, ritene cioè cha non vi è un Eros ma un Agape come pulsione fondamentale.


Jung non pensa che l'inconscio sia solo individuale ma ritiene esista un inconscio collettivo comune a tutti che sono i pensieri e le emozioni dell'umanità fin dall'inizio dei tempi sedimentati in tutti ed in ciascuno.


Jung non pensa che la religione sia una finzione nevrotica ma che esista una religiosità naturale naturalmente sana che va valorizzata e recuperata.


Ebbene in questo contesto Jung spiega il luogo fondamentale della sua terapia.

Cioè a cosa serve la terapia junghiana.


Mentre in Freud occorre far emergere l'inconscio per eliminare la nevrosi in Jung occorre far emergere l'inconscio per aiutarlo a compiersi.


Vi è nel soggetto qualcosa di importante che vuole essere realizzato, e l'impossibilità di tale realizzazione, fino al mancato riconoscimento di essa, è la radice vera della nevrosi.


E allora (Esempio di Jung) se io riscontro in un uomo d'affari una inespressa vocazione artistica devo liberare questa vocazione. Devo aiutarlo a dipingere davvero.


Non conta la qualità artistica del risultato, conta che l'esigenza sia stata soddisfatta, che il paziente abbia realizzato la sua istanza, e queso stesso fatto è di per sé terapeutico, anzi è lo scopo della terapia junghiana.


Aiutare le persone a diventare sé stesse, a realizzare ciò che in loro vi è di più profondo, di più sentito, di più importante.


Per questo Freud accusava Jung di essere un santone


Ma Jung è sulla strada giusta.

 
 
 

Comentarios


©2020 di Politecnico2000. Creato con Wix.com

bottom of page