top of page
Scala2.jpg

Politecnico2000

Sito di intervento culturale

Filosofia Letteratura Cultura

Continua a leggere
Home: Benvenuto
Home: Blog2
Cerca

La centralità del Lettore

  • Marcello Moscatelli
  • 19 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Uno dei principi base della semiotica è il principio della centralità del Lettore.

La comunicazione non si attiva quando qualcuno o qualcosa genera dei segni

ma quando qualcuno li legge e li interpreta.

Si tratti di segni naturali come del fumo (Che potrebbe essere interpretato come segno che c'è del fuoco) o si tratti di comunicazione tra persone.


A tutti i livelli della cultura non c'è comunicazione quando si genera un messaggio ma quando qualcuno lo riceve e lo interpreta.


Questo è il primo senso nel quale il Lettore è centrale.

Senza il Lettore non c'è comunicazione.


Ma abbiamo detto che il Lettore non si limita a ricevere un messaggio, il Lettore lo interpreta, e dunque quello che il lettore intende non è per forza quello che l'Autore voleva dire.

Può essere una cosa del tutto diversa.

Dipende dai codici e dall'Enciclopedia e dal punto di vista.


Dunque il Lettore è centrale perché decide il significato del Testo

al limite a prescindere dall'Autore.


Sia a livello del singolo che della collettività.


Anche se a livello ideologico e filologico non c'è nesso alcuno tra Marx e Stalin

generazioni intere hanno identificato il comunismo con lo stalinismo

e questa identificazione alla fine è diventata socialmente vera.

I Lettori hanno deciso che Stalin è erede di Marx.

E questa lettura è diventata il significato dei testi di Marx

che intendeva tutt'altro.

(E' un po' più complicata di così, ma fatemela passare, è per intenderci)


Dunque il Lettore rende possibile la comunicazione e ne decide il senso.


Questa è la vera Morte dell'Autore.


Ed è scritta nei manuali di Semiotica, come una cosa ormai acclarata e fuori discussione.


Ed ecco avanzare una Società dei Lettori che dentro alla Rete interpreta segni ed emette segni che saranno decisi da altri Lettori, in un processo che non è governato da nessuno

perché è la Rete il soggetto pensante che costituisce i soggetti

(Dai quali tuttavia è costituita).


Singolarità autonome dentro la Rete Impersonale Anarchica.


La Morte dell'Autore è la Libertà conquistata.

 
 
 

Comments


©2020 di Politecnico2000. Creato con Wix.com

bottom of page