La Legge del Sognatore - D Pennac
- Marcello Moscatelli
- 3 giu 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Un libro onirico. Sogni di sogni e sogno dopo sogno il protagonista ricostruisce la sua vita.
Ma non come è andata davvero.
Da elementi reali nasce una costruzione fantastica che ruota attorno alla figura di Fellini, l'amore culturale della sua vita, e dei suoi disegni e dei suoi sogni.
Così immagina e un'amico d'infanzia e poi di vecchiaia che lo accompagna per tutta la vita, che non è mai esistito, così immagina una casa che non è la sua, una frequentazione felliniana della madre che non c'è mai stata se non attraverso i film, la storia di un paese sommerso e una statua di S. Sebastiano.
Così s'immagina profeta di profezie che sono un sogno che si realizzano in un altro sogno, ma anche qui c'è qualcosa di vero.
E tra sogno e realtà emerge forse quello che avrebbe voluto essere, la sua vita ideale.
Essere il protagonista di una storia scritta da Fellini.
Una storia onirica perché i sogni non sono un'intervallo.
I sogni sono la vita vera.
E Fellini lo sapeva, e lo diceva coi suoi disegni/scritture di sogni
che diventavano Film.
Commentaires