top of page
Scala2.jpg

Politecnico2000

Sito di intervento culturale

Filosofia Letteratura Cultura

Continua a leggere
Home: Benvenuto
Home: Blog2
Cerca

Le tre Ermeneutiche

  • Marcello Moscatelli
  • 27 mar 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

In letteratura esistono tre ermeneutiche fondamentali


L'ermeneutica dell'autore sostiene che interpretare un testo significa capire cosa l'autore voleva dire


L'ermeneutica del testo dice che interpretare un testo significa capire cosa il testo dice, a prescindere dall'autore


L'ermeneutica del lettore sostiene che il senso del testo lo decide il lettore coi suoi codici


L'ermeneutica del testo è tipica dello strutturalismo. Ma solo una lettura rigida e semplificata dello strutturalismo può pensare che un testo contenga un significato univoco.


E allora in processo di tempo anche lo strutturalismo è costretto ad ammettere che il testo contiene significati plurimi ed è il lettore a decidere quale di questi significati attivare.


Con ciò lo strutturalismo tende ineluttabilmente al postrutturalismo di Derrida, alla decostruzione, all'interpretazione come scomposizione e ricomposizione libera che è una attività di scrittura più che di lettura.


E il postrutturalismo è l'ermeneutica del nostro tempo postmoderno


Ma di questo abbiamo già scritto.

 
 
 

Comments


©2020 di Politecnico2000. Creato con Wix.com

bottom of page