Lezioni Americane - Esattezza - I Calvino
- Marcello Moscatelli
- 10 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Esattezza per Calvino è un disegno generale ben costruito, immagini nitide e precise, un linguaggio anch'esso caratterizzato da una estrema precisione.
L'importanza dell'Esattezza sta nel fatto che si dà nella cultura una Peste di segno contrario.
L'indeterminazione, il generico, l'oscuro, il banale, il conformista, il già detto, già sentito. Il si dice si sa senza contenuto né spessore.
E allora essere esatti serve a distinguersi e contrapporsi e tentare di rovesciare o almeno arginare la Peste.
Certo in letteratura anche l'indeterminato è un valore, come negarlo, ma anche per essere efficacemente indeterminati occorre Esattezza nel linguaggio, e torniamo dunque al tema.
D'altro canto l'Esattezza presuppone un quadro di riferimento generale, una sorta di cosmologia, in rapporto al quale e solo in rapporto al quale ciò che è preciso si definisce esattamente nel suo significato.
Stare dentro questa polarità, evocare l'universale attraverso il particolare, l'infinito nel dettaglio.
E d'altra parte l'Esattezza non esclude la complessità, mai la letteratura raggiungerà l'univocità perfetta, tanto il linguaggio è polisemico in sé.
E non esclude il movimento, che senza movimento non ci sono Storie.
L'Esattezza dunque non è un assoluto ma una tendenza dentro una serie di polarità e dentro una complessità irriducibile.
Quale in questo nostro Millennio il valore dell'Esattezza per noi?
Dice Eco che nella società dell'informazione le informazioni sono troppe, sono rumore di fondo senza significato.
Dunque l'unica possibilità è togliere, ridurre le informazioni cui accedere per poterle comprendere e gestire.
Ebbene nell'indistinto rumore di fondo essere esatti significa distinguersi, essere comprensibili, essere visibili, spiccare sulla fanghiglia informe.
E Il tuo testo dirà al lettore "Non togliere me, vedi come sono nitido? Vedi come, dunque, significo?"
Ma non è solo un valore strumentale che l'Esattezza acquisisce nel nostro tempo. E' anche un valore culturale.
E' che nel nostro tempo nell'indeterminato e nell'ambiguo c'è l'inganno, il falso, il male. E l'esattezza diventa un valore morale.
コメント