top of page
Scala2.jpg

Politecnico2000

Sito di intervento culturale

Filosofia Letteratura Cultura

Continua a leggere
Home: Benvenuto
Home: Blog2
Cerca

Lezioni Americane - Velocità - I Calvino

  • Marcello Moscatelli
  • 9 giu 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

La seconda proposta di Calvino per il prossimo millennio (Che in realtà è il nostro) è la Velocità.


Il tempo della Letteratura è un tempo particolare.

Può essere lento, ricorsivo, o velocissimo saltando decenni in una sola frase.


La lentezza è data da cose come la ridondanza e la digressione e la velocità è data innanzitutto dalla sintesi, dal togliere.


La Velocità si impone alla letteratura almeno da fine 800 inizi 900. Quando si sviluppano veloci mezzi di circolazione e di comunicazione (Questa esigenza di movimento e di velocità sarà ad esempio fatta propria da futurismo).


Ma si impone ancora di più ai giorni nostri dove si danno ulteriori accelerazioni.

Accelerazioni che secondo Bifo superano la nostra capacità di elaborazione mentale e provocano un cortocircuito cognitivo che fa saltare le nostre categorie teoretiche, almeno per quanto riguarda la loro capacità di orientare il pensiero e l'azione.


Ma questa è una digressione.


Dunque la Velocità si impone alla letteratura per stare al passo con gli altri media, per non essere spazzata via da strumenti e luoghi di comunicazione più immediati, più fruibili, più social.


Ma Calvino ci avverte che la Velocità non è data. Si raggiunge attraverso una maturazione lenta che assimila testi, contesti, esperienze ecc...


Dunque la velocità richiesta alla letteratura non esclude la lentezza come valore esistenziale e culturale.


Ci vuole tempo per diventare veloci.


 
 
 

Comentários


©2020 di Politecnico2000. Creato con Wix.com

bottom of page