top of page
Scala2.jpg

Politecnico2000

Sito di intervento culturale

Filosofia Letteratura Cultura

Continua a leggere
Home: Benvenuto
Home: Blog2
Cerca

Pansemiotica - Oltre il Linguaggio

  • Marcello Moscatelli
  • 10 mag 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Mc Luhan sostiene che il primato del libro e della scrittura termina con l'avvento dei nuovi media e della telematica, che moltiplicano i messaggi rendendo semiotica e sinstetica una comunicazione che nella Galassia Gutemberg era linguistica.


Lyotard afferma che nel postmoderno la cultura è narrazione, recuperando al tempo stesso le origini della cultura umana e i nuovi media. E mettendo anche lui al centro la semiosfera come luogo di tutti i segni e le semiosfere particolari che dentro la semiosfera generale si danno.


Artaud intende superare la centralità del Testo nel Teatro, che è scene, luci, suoni, costumi, movenze. Insomma un teatro sinestetico e dunque semiotico.


Sono tre luoghi del pensiero contemporaneo che annunciano il tramonto del Linguaggio come luogo del Logos, e con esso del Logos stesso e l'avvento di una cultura e di una società semiotico-ermeneutiche.


Che è il luogo dove siamo adesso.

E il problema non è tornare indietro, ma starci nella maniera giusta.

 
 
 

Comments


©2020 di Politecnico2000. Creato con Wix.com

bottom of page