Ricorda
- Marcello Moscatelli
- 10 mag 2020
- Tempo di lettura: 1 min
1) Ricorda che la forma è sostanza. Tutti sanno scrivere di una passeggiata, ma per fare di una passeggiata il capolavoro del 900 devi essere Joyce e scriverla in quel modo lì
2) Ricorda che Marx ha detto che tutti sanno che gli uomini producono il panno e la tela, ma ciò che conta è come li producono, dentro quali rapporti sociali. E dunque Marx è un formalista/strutturalista.
3) Ricorda che gli antichi dicevano "Est Modus in Rebus" e Dante scrisse "E il modo ancor m'offende". Il Come è importante
4) Ricorda che nella comunicazione quello che dici è la cosa meno importante, quello che comunica di più è l'insieme dei segni che mandi, l'abbigliamento, la postura, lo sguardo, l'espressione, il tono di voce...
5) Ricorda che come c'è un modo di produzione dei beni economici così c'è un modo di produzione della politica, e questo modo è più importante dei contenuti espliciti ideologici e programmatici.
6) Ricorda che la coscienza è inaffidabile, dietro c'è qualcosa che la coscienza non rivela ma nasconde. Gli interessi economici per Marx, i desideri inconsci per Freud, la volontà di potenza per Nietzsche (I Maestri del Sospetto)
7) Ricorda che ciò che è reale può essere vero ma anche falso. Perché reale non è ciò che semplicemente sussiste ma ciò che è bello e buono.
8) Ricorda insomma che la forma è sostanza e che le cose non sono come sembrano
Comments