top of page
Scala2.jpg

Politecnico2000

Sito di intervento culturale

Filosofia Letteratura Cultura

Continua a leggere
Home: Benvenuto
Home: Blog2
Cerca

Ricordi - Radici di una presa di coscienza

  • Marcello Moscatelli
  • 6 giu 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Ricordo che facevo parte di un piccolo collettivo

quando venne un gruppo di compagni

a proporci di entrare in Rifondazione Comunista

per contrastare meglio Berlusconi

(Erano gli anni della sua prima vittoria elettorale).


E io intervenni e spiegai che noi

non avevamo perso contro un partito meglio organizzato

ma contro qualcosa che aveva a che fare con la comunicazione


E questo ci diceva che le regole del gioco erano cambiate

le cose non funzionavano più come eravamo abituati

il terreno su cui si vinceva e si perdeva

non era più l'organizzazione politica classica

ma le forme nuove della società della comunicazione.


E dentro queste forme nuove e in modo nuovo

dovevamo muoverci.


Insomma capivo che stava succedendo qualcosa

sia pure con un certo ritardo rispetto alla cultura contemporanea

(che ai tempi mi nutrivo quasi solo di Marxismo)

e che bisognava cambiare.


Ma sono passati i decenni

e diverse vicende

e nuove esperienze

e nuove letture

prima che capissi davvero QUANTO le cose erano cambiate

e che la rottura da operare

non era solo con una tradizione politica

ma con l'intera cultura occidentale

da Aristotele in poi.


E' un discorso che su questo blog vado facendo

attraverso brevi articoli

e anche attraverso i testi diciamo letterari che scrivo.


Ma la presa di coscienza chiara

è nata quella volta lì

con una intuizione più da politico che da intellettuale.


I piccoli eventi

scavano come talpe nella coscienza

e alla fine capiamo

che non erano così piccoli come sembravano.

 
 
 

Comments


©2020 di Politecnico2000. Creato con Wix.com

bottom of page