top of page
Scala2.jpg

Politecnico2000

Sito di intervento culturale

Filosofia Letteratura Cultura

Continua a leggere
Home: Benvenuto
Home: Blog2
Cerca

Segni - Note di Semiotica

  • Marcello Moscatelli
  • 9 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

1) Il Primo principio della Semiotica è "Non possiamo non comunicare".

Per il solo fatto di esistere noi mandiamo dei segnali agli altri e gli altri li interpretano. Così tutti viviamo in un universo di segni che interpretiamo e il mondo non ci appare caotico ma ordinato e comprensibile.

(In effetti siamo noi a dare un senso al mondo interpretando i segni.


2) La comunicazione non è un semplice trasferimento di informazioni che passano inalterate dall'emittente al destinatario, è un processo ermeneutico nel quale i codici di chi parla e i codici di chi ascolta interagiscono in maniera imprevedibile.


3) La scrittura spezza la compresenza di emittente e destinatario e spezza in due lo schema Emittente-Messaggio-Destinatario generando due elementi. Emittente-Messaggio e Messaggio- Destinatario. Il rapporto del lettore non è con l'Emittentema col testo (In sintesi possiamo leggere Aristotele ma non possiamo parlare con lui)


4) Il linguaggio è tradizionalmente il principale oggetto della semiotica ma non è l'unico, e nella società attuale tendono ad acquisire peso gli elementi non linguistici della comunicazione. Per dirla con Heidegger e McLuhan il Linguaggio è la Casa dell'Essere solo nella Galassia Gutemberg. Dopo di che la Casa dell'Essere diventa il Segno.


5) L'uomo non è un animale razionale, è un animale semiotico, non conosce, interpreta. Questo ridiscute tutta la cultura occidentale Aristotelica e impone una vera e propria Rivoluzione Culturale.


6) Ogni messaggio si da' in un contesto che lo illumina di senso. Per questo non è necessario dire tutto, ciò che non dici il Lettore lo capisce da sé valutando il contesto del messaggio (Rigore assume un senso se si parla di calcio e un altro senso se si parla di economia, e la differenza non ha bisogno di essere esplicitata)


7) La semiosi non è lineare ma è labirintico-reticolare, obbedisce al principio dell'ipertesto, ogni punto si può connettere con ogni altro e un testo (In questo caso fondamentalmente una cultura, ma anche un testo in senso stretto) da' luogo ad innumerevoli letture (E qui siamo dalle parti della decostruzione)


8) Nella società della comunicazione la Semiotica è la nuova forma della Filosofia.


Note sparse spero utili a fornire spunti di riflessione


 
 
 

Комментарии


©2020 di Politecnico2000. Creato con Wix.com

bottom of page