top of page
Scala2.jpg

Politecnico2000

Sito di intervento culturale

Filosofia Letteratura Cultura

Continua a leggere
Home: Benvenuto
Home: Blog2
Cerca

Semiostrutture. Alto e basso.

  • Marcello Moscatelli
  • 19 mar 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Diceva Eco in tempi non sospetti che in futuro si sarebbero fatte tesi di laurea sui Penauts.

A dire che con lo sviluppo degli studi semiotici ogni oggetto culturale sarebbe diventato degno di attenzione. Anche i prodotti della cultura Pop, della cultura "bassa".


In effetti così è stato e il superamento della distinzione rigida alto basso si è poi compito nelle culture semiotiche, strutturaliste, artistiche, postmoderniste.


In effetti il metodo strutturalista supera l'analisi dei contenuti ed è orientato alle forme, e allora tutti gli oggetti culturali hanno una forma linguistica, una struttura, e allora sono uguali (Radicalizzando). Se al centro c'è il metodo, la logica di funzionamento degli oggetti culturali allora il metodo si applica a tutto ciò che ha una struttura.


E a questo punto ciò che diventa centrale non è una distinzione oggettiva ma la recezione dei testi.


Dobbiamo concluderne che un fotoromanzo a basso contenuto semantico è uguale alla divina commedia?


Non è detto.


La recezione dei testi è un fatto sociale, la comunità degli interpreti interpreta e interpretando conferisce un valore estetico, etico, politico differenziati.


E può decidere benissimo (E in effetti ha deciso così) che la divina commedia vale di più.


Quello che cambia è che la gerarchia del valore di un testo non più un dato. E' una decisione, e così come la comunità degli interpreti nel suo insieme può prendere una decisione generale alcuni interpreti particolari possono decidere diversamente.


Non è escluso che gli antropologi possano dare valore ai fotoromanzi come rappresentativi di certe sottoculture più che alla divina commedia.


E gli antropologi avrebbero le loro ragioni.


Dipende. Da che dipende? Da che punto guardi il mondo tutto dipende...



 
 
 

Comments


©2020 di Politecnico2000. Creato con Wix.com

bottom of page